venerdì 3 maggio 2013

J.F.Kennedy


dobbiamo utilizzare il tempo come uno strumento, non come un divano.

Ignatz Leo Näscher

"L'idea di inutilità economica infonde uno spirito di irritabilità se non inimicizia contro l'impotenza degli anziani."

tu che puoi, dai!!!

martedì 16 aprile 2013

Cicerone

Individui che bivaccano nei conviti, che stanno allacciati a donne svergognate, che illanguidiscono nel vino, pieni di cibo, incoronati di serti, cosparsi di unguenti, debilitati dalla copula, vomitano a parole che bisogna far strage dei cittadini onesti e incendiare la città. Li avete sotto gli occhi: senza un capello fuori posto, imberbi o con la barba ben tagliata, vestiti di tuniche sino alla caviglia e con le maniche lunghe, avvolti da veli e non dalla toga… Questi "fanciulli" così graziosi e delicati hanno imparato non solo ad amare e a essere amati, a danzare e cantare, ma anche a brandire pugnali e somministrare veleni








Plutarco

I popoli sarebbero felici se i re filosofassero e se i filosofi regnassero.


Plutarco


Dio è la speranza del forte, e non la scusa del vile. Noi siamo tutti impastati di debolezze e di errori: perdonarci reciprocamente le nostre balordaggini è la prima legge di natura.





lunedì 8 aprile 2013

Decourcelle A.

"Giovinezza: un tesoro che si può avere a ogni età, anche da giovani"

Le formule del dottor Gregorio.



lunedì 11 febbraio 2013

J. Hilmann

Più  a lungo rimaniamo attaccati a idee logore, più queste ci influenzano negativamente, agendo come patologia.

mercoledì 6 febbraio 2013

Albert Einstein


Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie.

e....
per restare a notizie fresche.........clicca al link

sabato 11 agosto 2012

J.A. Dinouaurt

Talvolta il silenzio del saggio vale più del ragionamento del filosofo: è una lezione per gli impertinenti e una punizione per i colpevoli.


driin!!!....pensando: Chi è il saggio? cerca meglio forse non l'hai ancora trovato.
Chi è il filosofo? non cercare troppo forse non esiste.

 ...............  alla prossima.....intanto riprendo il cammino seguendo la strada tracciata dalla mappa.

mercoledì 25 luglio 2012

sabato 21 luglio 2012

François de La Rochefoucauld


  • Il modo sicuro di restare ingannati è credersi più furbi degli altri.
  • È tanto facile ingannare sé stessi senza accorgersene quanto è difficile ingannare gli altri senza che se ne accorgano.

lunedì 18 giugno 2012

Madre Teresa

Dietro ogni traguardo c’è una nuova partenza. Dietro ogni risultato c’è un’altra sfida.
Finché sei vivo, sentiti vivo.

lunedì 28 maggio 2012

Anonimo

Scegli il bene ed avanza ogni giorno verso quella direzione e se altri non vogliono camminare con te, viaggia solo ed affammato e ricordarti che dall'altra parte c'è qualcuno che vorrebbe condividerlo con te e ti sta aspettando.

Diderot

Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene.

domenica 25 marzo 2012

Feuerbach L.

Vero ateo, cioè ateo nell'abituale significato della parola, non è perciò colui che nega Dio, il soggetto, ma colui che nega gli attributi dell'essere divino, quali l'amore, la sapienza, la giustizia.

giovedì 22 marzo 2012

Voltaire

La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon 
umore. 

Voltaire

Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia. 

mercoledì 7 marzo 2012

Confucio

Fate il bene in ogni tempo, in ogni luogo, in tutte le circostanze in cui potrete farlo; e sarete, a non dubitarne, virtuosi e saggi. 


Non avere amici che non siano alla tua altezza


Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio


Prima di intraprendere la strada della vendetta, scavate due tombe

Wittgenstein

Il mondo è la totalità dei fatti non delle cose.

Tutto ciò che può essere detto si può dire chiaramente; e su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere

domenica 8 gennaio 2012

Marx?

Hegel sottolinea da qualche parte che tutti i grandi fatti della storia del mondo e dei grandi personaggi appaiono, per così dire, in doppia coppia. Dimenticò di aggiungere: la prima volta come una tragedia, la seconda come una farsa.

Socrate

non bisogna commettere mai un ingiustizia neanche quando la si riceve........

venerdì 14 ottobre 2011

Wilson Greatbatch (novantenne)

Comincio a pensare che forse non cambierò il mondo, ma continuo a provarci


le chances favoriscono le menti preparate

mercoledì 12 ottobre 2011

Steve Jobs



  • Ci sono voluti tre anni per costruire il computer neXT. Se avessimo voluto dare ai consumatori ciò che dicevano di volere avremmo costruito un computer con cui sarebbero stati felici per un anno, ma non qualcosa che vorrebbero adesso 

  • Il design non è come sembra o come appare. Il design è come funziona

  • Accendi il cervello. Le nuove idee nascono guardando le cose, parlando alla gente, sperimentando, facendo domande e andando fuori dall’ufficio!

  • Sono l’unica persona che conosco che è riuscita a perdere un quarto di un miliardo di dollari in un solo anno… è qualcosa che ti forma il carattere

  • Venderei tutta la mia tecnologia per un pomeriggio con Socrate

  • Quando avevo diciassette anni lessi una frase che diceva ‘Se vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo, uno di questi giorni avrai ragione’. Mi fece abbastanza effetto, e da allora, negli scorsi 33 anni, ogni mattina mi sono guardato allo specchio chiedendomi ‘Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quel che sto per fare oggi?’. Nel caso la risposta fosse ‘No’ per troppi giorni di seguito, sapevo che dovevo cambiare qualcosa.

  • Non coltiviamo il cibo che mangiamo. Indossiamo abiti fatti da altre persone. Parliamo lingue sviluppate da altri. Usiamo sistemi matematici che altre persone hanno ideato… Intendo dire che prendiamo costantemente cose dagli altri. Creare qualcosa è un sentimento meraviglioso ed estatico che ci riporta alla fonte dell’esperienza e della conoscenza umana

  • Fondamentalmente crediamo che si guardi la televisione per staccare il cervello, e che si lavori al computer quando si vuole riattaccarlo

  • Sii un criterio di qualità. Molte persone non sono abituate a un ambiente dove l’eccellenza è prevista

  • L’innovazione è ciò che distingue un leader da un follower

  • Siamo qui per lasciare una traccia nell’universo…altrimenti per cos’altro saremmo qui?

  • Il vostro tempo è limitato. Non fatevi intrappolare dai dogmi che significano vivere con regole inventate da qualcun altro. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui copra la vostra voce interiore. E più importante di tutto, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e il vostro intuito. Loro sanno già che cosa volete diventare. Tutto il resto è secondario

  • Non perdete tempo a vivere la vita di qualcun altro. Siate affamati, siate folli

  • Non puoi semplicemente chiedere ai consumatori cosa vogliono e poi provare a darglielo. Non appena l’avrai costruito, loro vorranno qualcosa di nuovo

  • Le persone che lavorano sono la forza motrice che sta dietro al Macintosch. Il mio lavoro è creare uno spazio per loro, per pulire il resto dell’organizzazione e tenere tutto sotto controllo

  • Qualche volta quando innovi fai degli errori. E’ meglio ammetterli velocemente e continuare migliorando le altre innovazioni

  • Il sogno dei vostri clienti è una vita migliore e più felice. Non muovere prodotti, arricchisci le loro vite

  • Noi pensiamo che il Mac venderà zillioni, ma non abbiamo costruito il mac per qualcun altro, l’abbiamo costruito per noi stessi. NOI eravamo il gruppo di persone che avrebbe giudicato se fosse stato grande o meno. NOI non saremmo andati fuori a fare ricerche di mercato. Volevamo solo costruire la cosa migliore che si potesse costruire

venerdì 23 settembre 2011

Kennedy

Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indicie Dow Jones, nè i successi del paese sul PIL. Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette,
e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni
per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza
per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili
e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della
peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte,
e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione
o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità
dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.
Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il Pil
non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza,
né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che
rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se
possiamo essere orgogliosi di essere Americani