Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indicie Dow Jones, nè i successi del paese sul PIL. Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette,
e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni
per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza
per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili
e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della
peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte,
e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione
o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità
dei valori familiari, l’intelligenza del nostro dibattere o l’onestà dei nostri pubblici dipendenti.
Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell’equità nei rapporti fra di noi. Il Pil
non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza,
né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che
rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull’America, ma non se
possiamo essere orgogliosi di essere Americani
Il tesoro più prezioso per arricchire la propria vita. Mappe (mentali) e segreti percorsi. Il valore della scoperta......
venerdì 23 settembre 2011
domenica 14 agosto 2011
A Einstein
Quando uno scienziato, un filosofo, un fisico teorico, un economista, uno psicologo, elabora una teoria nuova, prima di renderla pubblica dovrebbe chiamare un bambino intelligente di quattro anni e spiegargliela. Se il bambino la capisce, allora vuol dire che il fondamento di quella teoria è solido. Poi, magari, si scopre che la teoria è sbagliata, ma poichè il ragionamento è giusto, lo si può utilizzare per correggere la teoria. Ma se un pensiero non lo si può spiegare a un bambino di quattro anni, allora vuol dire che quel pensiero non ha alcun valore
Etichette:
aforismi,
frasi,
ispirazione,
pensieri,
percorsi
giovedì 14 luglio 2011
è più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (economico)
Ippocrate (usare: cum grano salis)
Pure uno che non sia medico può dare una descrizione esatta, qualora si informi accuratamente del malato su tutto ciò che prova. Il medico, invece, deve prima imparare tutte le cose senza che il malato le dica.
sabato 28 maggio 2011
james Crook
L'uomo che vuole dirigere un orchestra deve saper girare le spalle alla folla
Etichette:
aforismi,
frasi,
ispirazione,
pensieri
Montanelli
I principi restano, le idee cambiano in base agli uomini a cui vengono date in appalto-
Etichette:
aforismi,
frasi,
ispirazione,
pensieri
domenica 20 marzo 2011
W. Churchill
Abbiamo vinto lo stesso, abbiamo lottato per questo
Etichette:
aforismi,
frasi,
ispirazione,
pensieri
W. Churchill
Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall'alto. I maiali ci trattano da loro pari.
venerdì 4 marzo 2011
W. Churchill
Se due persone la pensano sempre allo stesso modo uno dei due è superfluo.
sabato 26 febbraio 2011
Einstein A.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Proverbio
Tutti i fiumi vanno a mare.
venerdì 14 gennaio 2011
Erasmo Da Rotterdam
Niente è più stizzoso e pedante del reciproco giudizio degli uomini.
martedì 4 gennaio 2011
Ludwig Wittgenstein
Quanto può dirsi si può dir chiaro; e su ciò di cui non si può parlare si deve tacere. Il significato è l'uso.
lunedì 3 gennaio 2011
A. Einstein
La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. l'essere che non conosce questa emozione, che è incapace di fermarsi per lo stupore e restare avvolto dal timore è come morto
lunedì 27 dicembre 2010
Proverbio
Se punti un dito contro l'altro contemporaneamente altre tre dita puntano verso di te.
domenica 26 dicembre 2010
Einstein
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
Gibran
La fede è conoscenza del cuore ed oltrepassa ogni inganno.
CICERONE
Gli onesti da nessun guadagno sono indotti all'inganno, i disonesti anche da uno piccolo.
Socrate
Chi vuole muovere il mondo prima deve muovere se stesso.
Stein
Solo i coraggiosi sanno perdonare. Un vigliacco non perdona mai.
mercoledì 8 dicembre 2010
SOLONE
Quando offrite un consiglio, cercate di dare aiuto, non di compiacere un amico.
John F. Kennedy
Vedo ben poco che abbia maggiore importanza per il futuro del nostro paese e della civiltà del pieno riconoscimento del posto occupato dall'artista.....la società deve rendere l'artista libero di seguire la propria visione dovunque la porti.
giovedì 2 dicembre 2010
Mary Jean Irion
La fede non consiste nel'emettere rumori dal suono liturgico durante il giorno. E' il porsi domande dentro di voi durante la notte ....e poi alzarsi e andare a lavorare.
lunedì 29 novembre 2010
Mala tempora currunt
Il silenzio della ragione genera mostri (Goya)
Iscriviti a:
Post (Atom)